Ingannami: perché crediamo notizie false

Ti fidi delle informazioni lette su Internet? In tal caso, secondo quali criteri si determinano l’affidabilità? Secondo la psicologa Holly Parker, è sufficiente leggere qualsiasi messaggio dubbia un paio di volte per prenderlo per la verità. E questo non è affatto sull’ingenuità – tale è la nostra natura umana.

Oggi abbiamo accesso a una grande quantità di informazioni. No, non così: a un enorme. Al colossale. Nel 1995, c’erano circa 23.500 siti Web. Nel 2019 c’erano circa 186 milioni – e questi sono solo permanenti. Per quanto riguarda, ad esempio, Facebook (un’organizzazione estremista vietata in Russia), sono passati 15 anni dalla creazione di un social network nel 2004 e oggi il 69% dei residenti lo usa quotidianamente, la maggior parte dei quali è adulto (74%). Oltre il 40% degli americani si fida delle notizie che hanno letto nel nastro. In altre parole, la copertura è colossale e regolare.

Certo, è allettante immaginare che la maggior parte di noi sia in grado di setacciare attentamente le notizie e riconoscere ciò che corrisponde alla realtà e che l’ovvio “Linden”. Nel frattempo, gli studi sono rivelati alla triste verità: non siamo perspicaci come vorremmo pensare.

Il team di psicologi ha studiato come le notizie false diventano così convincenti. La definizione di “falso” è presa dalla rivista Science, dove sono descritte come “informazioni fabbricate che vengono presentate sotto forma di contenuti dei media, ma sono destinati ad altri scopi egoisti”. Ai partecipanti all’esperimento è stato offerto di leggere i titoli su Facebook: (un’organizzazione estremista vietata in Russia) e reale e falsa.

Un dettaglio importante: parte dei titoli (da entrambe le categorie) sono stati mostrati all’argomento una volta e una parte due volte per scoprire se le persone considerano davvero informazioni più affidabili semplicemente perché le hanno già incontrato prima. Per evitare distorsioni politiche, i ricercatori hanno raccolto un numero uguale di titoli, che menzionavano democratici e repubblicani. Tra le altre cose, intendevano verificare come le opinioni politiche influenzano la percezione del testo e in precedenza hanno Vardenafilprezzo.com apprezzato le opinioni di ciascun partecipante.

Probabilmente vuoi sapere perché gli psicologi fossero interessati a come la ripetizione è correlata con una tendenza a fidarsi delle informazioni? Si tratta di “effetto dell’illusione della verità” – come gli scienziati chiamano il nostro naturale desiderio di credere all’affermazione, se prima ci siamo già imbattuti in. Secondo gli esperti, ciò è dovuto al fatto che il cervello richiede meno sforzi per ri -opinioni o commenti, che abbiamo già compreso. Ciò è dovuto principalmente al comfort mentale: ci piace incontrare un’idea già familiare, e quindi la percepiamo come un più affidabile.